top of page

6° concorso fotografico
Categorie tematiche del concorso:
1° CATEGORIA : PAESAGGIO
PAESAGGIO/URBAN:
Il paesaggio cercato non deve essere necessariamente esotico o lontano: anche luoghi familiari, urbani o naturali, offrono spunti inaspettati. Si valorizza la capacità di raccontare il rapporto tra uomo e ambiente, con immagini che possono spaziare da panorami ampi a dettagli più intimi. Sono incoraggiate immagini che esplorano luci e atmosfere diverse, mostrando la capacità di interpretare il paesaggio attraverso la lente di chi lo osserva. Paesaggi di ogni tipo, comprese foto cittadine con e senza presenza umana ma che esaltino il concetto di panorama; soggetti “urbex” nel loro contesto paesaggistico, la fotografia astronomica ambientata, la fotografia notturna, la fotografia aerea (con drone o altro mezzo), la fotografia panoramica. Nella categoria rientra anche la fotografia urbana, un genere che si concentra sull’ambiente cittadino, cercando di raccontare la vita e l’anima delle città. fotografia architettonica urbana, la fotografia paesaggistica urbana caratterizzata da elementi architettonici di ogni genere, e l’esplorazione degli scorci cittadini, più orientata agli spazi che alle persone. A differenza della Street Photography, qui la figura umana non deve essere il soggetto principale e, se presente, deve servire solo a dare proporzione o completare la scena. Città, paesi, frazioni, scorci, architettura di ogni epoca, luoghi abitati o disabitati ma agibili, traffico cittadino, strade in ambito urbano di qualsiasi tipo, luci cittadine, ponti, incroci, trasporti pubblici, luoghi quali stazioni ferroviarie, parcheggi, etc. Sia a colori che in bianco e nero.
2° CATEGORIA : NATURA
NATURA:
La natura è emozione pura, una sinfonia di colori, vita e meraviglia che esprime potenza e grandezza tanto nel vasto quanto nel microscopico. Dalle fotografie di questa categoria ci aspettiamo di catturare le sensazioni intense che si provano allontanandosi dal contesto urbano e immergendosi completamente nella natura. Vorremmo che le immagini ci facessero percepire il profumo dei boschi, dei prati sconfinati, delle brughiere, paludi e corsi d’acqua. Al tempo stesso, cerchiamo scatti che trasmettano la forza e la vitalità degli animali, dai grandi mammiferi ai piccoli insetti, immersi nei loro habitat naturali, osservandone comportamenti, strategie di sopravvivenza e interazioni, come la caccia e la cura della prole. In sintesi: ambiente, astrofotografia, piante, fiori e alberi; paesaggio (non urbano) diurno e notturno e di qualsiasi e dove l’elemento naturale (flora e/o fauna) siano caratterizzanti; animali nel loro habitat; fotografia aerea o con drone dove l’elemento naturale (flora e/o fauna) siano caratterizzanti. Sia a colori che in bianco e nero.
3° CATEGORIA : RITRATTO
RITRATTO:
Questa fotografia deve catturare l’attimo, “rubare” emozioni, stati d’animo, espressioni, gesti o scatti d’ira. Può immortalare sentimenti, rappresentando uno o più individui. Il ritratto può essere ambientato, includere il corpo intero o solo una parte, se funzionale a ritrarre il protagonista. Lo scatto può essere fatto in strada, in studio, a casa, con luce naturale o artificiale. Ciò che conta è il soggetto e la sua umanità. In questa categoria, i ritratti di animali non sono ammessi, a meno che non siano insieme a una figura umana nella scena. Ritratto in cui la componente umana sia preponderante. Sia a colori che in bianco e nero.
4° CATEGORIA : STREET
STREET:
La “fotografia di strada” cattura soggetti in momenti reali e spontanei, evidenziando aspetti della vita quotidiana. Nella street photography non serve una strada o un contesto urbano, ma è fondamentale la presenza della figura umana o la percezione della sua presenza, colta nell’azione spontanea o in un’attività. Il termine “strada” si riferisce a un luogo generico dove si può osservare l’attività umana e le sue interazioni sociali, lavorative o personali. In sintesi: inquadratura; tempismo; documentazione estemporanea di un evento, di un lavoro o di una qualsiasi attività umana; scorci urbani o extra urbani con presenza umana, anche solo percepita. La vicinanza alla scena e l’utilizzo di focali corte è caratterizzante e ritenuta di grande importanza. Sia a colori che in bianco e nero.
L’ISCRIZIONE E’ APERTA A TUTTI ED E’ GRATUITA, LE FOTO ED IL MODULO D’ISCRIZIONE DOVRANNO ESSERE PRESENTATI
ENTRO IL 17/08/2025 PRESSO:
OPPURE CHIAMANDO UNO DI QUESTI NUMERI:
-
FULVIA 3475022794
-
ANGELO 3492575477
OGNI PARTECIPANTE PUO' PRESENTARE MASSIMO 3 FOTO PER OGNI CATEGORIA,
A SCELTA SIA IN BIANCO NERO CHE A COLORI.
LE STAMPE DOVRANNO AVERE DIMENSIONI 30X45.
SUL RETRO DI OGNI FOTO DOVRANNO ESSERE INDICATI: NOME,COGNOME,
TITOLO E NUMERO PROGRESSIVO DELLA FOTO.
(TUTTE LE FOTO SARANNO RESTITUITE DOPO L'ESPOSIZIONE)
DOMENICA 31 AGOSTO 2025
PRESSO L'ORATORIO DI ORIO LITTA
ESPOSIZIONE DI TUTTE LE FOTOGRAFIE PARTECIPANTI E
PREMIAZIONE DEL PRIMO CLASSIFICATO PER OGNI CATEGORIA ED EVENTUALI MENZIONI SPECIALI.
(I giudizi della Giuria e le assegnazioni delle menzioni sono insindacabili.)
PREMI CATEGORIA "PAESAGGIO":
1° PREMIO TARGA
PREMI CATEGORIA "NATURA":
1° PREMIO TARGA
PREMI CATEGORIA "RITRATTO":
1° PREMIO TARGA
PREMI CATEGORIA "STREET":
1° PREMIO TARGA
bottom of page